Su Nuraxi
A circa 1 Km dal centro abitato sorge il più importante e famoso complesso nuragico dell’isola, conosciuto in tutto il mondo per essere iscritto nelle liste dell’Unesco. Si tratta di un gran nuraghe quadrilobato, denominato Su Nuraxi, circondato da una cerchia difensiva esterna di sette torri, raccordate da mura rettilinee, attorno al quale si sviluppa un fitto villaggio di capanne circolari ed ellittiche.
Il nuraghe, simbolo per eccellenza del paese di Barumini, è visitato ogni anno da migliaia di turisti.
Da sempre ha suscitato grandissimo interesse di studio da parte di archeologi e storici.
Scopriamo ora come è nato questo monumento megalitico di pietre basaltiche.

Le fasi di costruzione sono risultate ben cinque.
La prima, denominata “Fase A”, ha avuto origine nel XVI secolo a.C ed è terminata nel XIV secolo a.C .
Questa prima fase è incentrata sulla costruzione della Torre Centrale, conosciuta con l'appellativo di Mastio.
Era composta da tre camere sovrapposte.
La camera di base, risultava scorporata rispetto all’asse verticale della torre poiché era preceduta da un andito profondo.
Era presente una scala che metteva in comunicazione i vari piani.
Attualmente la terza camera,quella più in alto, non esiste più.
La seconda Fase, “Fase B”, XIV-XII Secolo a.C, riguarda la costruzione del Bastione Turrito Quadrilobato e dell’ Antemurale.
La costruzione possedeva una base a pianta quadrangolare, e negli angoli erano presenti le quattro torri, orientate verso i quattro punti cardinali.
Le quattro torri, dotate di feritoie, erano congiunte da muri rettilinei e possedevano due camere perfettamente sovrapposte.
La camera di base era dotata di varie file di feritoie.
All’interno del Bastione vi sono tutt’ora un cortile e un pozzo ( il quale rappresentava la riserva idrica dell’intero Villaggio Nuragico).
Le mura del Bastione si appoggiavano al Mastio.
Il Mastio aveva un importanza strategica: fungeva da corpo murario.
Il suo compito principale era quello di controbilanciare il peso degli enormi massi impiegati nella costruzione del Bastione.
Esternamente, venne innalzato un Antemurale , di cui attualmente si conservano tre torri.
Il suo scopo era quello di proteggere il Bastione.
Nella regione più periferica fu costruito un insediamento di capanne.
Nella terza fase, “Fase C”, XII-X Secolo a.C è stato effettuato un rifascio, un potenziamento murario.
Si é ritenuti a pensare che il potenziamento fosse avvenuto per ragioni militari e difensive.
La quarta fase, “Fase D”, X-VI Secolo a.C, é caratterizzata dalla decadenza e dal crollo delle strutture sommatali del Nuraghe.
Dal crollo delle macerie nacque un villaggio di capanne.
I muretti bassi delle numerose casette e capanne testimoniano tracce di vita quotidiana, legate allo sfruttamento e alla trasformazione dell’agricoltura e dell’allevamento.
Vennero costruite le prime abitazioni, senza un preciso ordine.
Il tutto creo disordine e ciò contribuì a far assumere al Villaggio Nuragico le sembianze di un intricato labirinto.
La quinta fase, “Fase E” VI-III Secolo a.C ci illustra la fine dell’Età Nuragica.
Il declino dell’epoca nuragica era ormai alle porte, ma l’area fu oggetto di interesse di altri popoli che vi si insediarono.
Nel VI° Secolo a.C la Sardegna diventò una provincia Cartaginese.
Molti reperti archeologici indicano la presenza Punica a Su Nuraxi.
In seguito, i Romani presero possesso del territorio.
Durante quest’ultima fase, il nuraghe era ormai un rudere.
I romani lo utilizzavano anche come luogo di sepoltura per i defunti.
Le parti sommatali continuavano a crollare.
Il cortile era colmo di detriti.
Il villaggio di capanne era non esisteva più, era sotterrato quasi completamente.
Le rovine dei muri venivano utilizzate come basi di costruzione per altre capanne.
Gli scavi per portare alla luce il Nuraghe ormai sepolto,iniziarono nella primavera del 1949 e continuarono sino al 1955 con la supervisione e l’assidua presenza dell’Archeologo e Professore Giovanni Lilliu.
Numerosi operai parteciparono ai lavori.
Sei anni di duro lavoro servirono per portare alla luce Su Nuraxi.
Grazie alla maestria di un équipe specializzata, all’abilità e alla costanza degli studi messi a punto dal Professor Lilliu, al lavoro disumano degli operai, costretti a trasportare ingenti carichi di terra e mastodontici massi basaltici, oggi tutti noi possiamo ammirare questo imponente monumento, e soprattutto siamo venuti a conoscenza della storia dei nostri antenati, della vita che ha racchiuso in se questo affascinante e colossale monumento.
Nel giugno del 2000 il Nuraghe è stato insignito dall’Unesco con il titolo di Patrimonio dell’Umanità.
Palazzo Zapata Il Palazzo venne edificato nel XVI Secolo quando i “Marchesi” istituirono la sede Baronale Zapata a Barumini.
Le fondamenta dell’edificio furono erette nella parte alta del paese, accanto alla Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Immacolata, dove secoli addietro nacque la Barumini Nuragica.
Fu costruito secondo il modello classicista di Filippo II, il quale si ispirò al Palazzo degli Zapata presente a Cagliari in via Genovesi.
La costruzione ha la pianta a forma di “L”.
E’ composta da un piano terra e da un primo piano, al quale si accede tramite una scala esterna.
Il portale e le finestre sono disposti in maniera asimmetrica e possiedono un timpano triangolare il quale, separato da una pattibanda poggia su semicolonne con capitelli a canestro.
Nel timpano del Portale, è scolpito lo stemma della famiglia Zapata, lo scudo con i tre calzari.
Gli scavi recenti hanno portato alla luce un importante Complesso Nuragico, denominato Su Nuraxi ‘e Cresia, situato proprio sotto le fondamenta del palazzo.
Attualmente sono in corso i restauri e presto verrà aperto al pubblico il Museo archeologico che ospiterà sezioni Storiche ed Etnografiche. La Straordinarietà unica al mondo è che all'interno vi è un nuraghe ''Su Nuraxi e'Cresia''quindi un museo nel museo.
Museo Archeologico - Ospitato in un raro esempio di edilizia civile del XVI sec. edificato sopra le mura de "Su Nuraxi 'e Cresia portato alla luce durante i Lavori di restauro del Palazzo è viusitabile grazie ad un sistema di passarelle e pavimenti trasparenti.
Museo Storico - Con esposizione di documenti e riproduzioni risalenti sin dal XVI sec.
Museo Etnografico - Con esposizione di documenti e materiali su usi e costumi del paese.
Museo Regionale delle Launeddas - Curato è allestito dal Maestro Luigi Lai.
Sala Multimediale che presenta materiale tematico relativo alla civiltà nuragica, e materiale storico d'archivio e giochi al computer per imparare divertendosi.
Parrocchia della Beata Vergine Immacolata (XVI Secolo), costruita in forme tardogotiche riconoscibli all'esterno nel campanile a canna quadrata e all'interno nel presbiterio e in alcune cappelle con volte a crociera.
Chiesa S. Francesco (XVII Secolo), attigua al convento eretto nel 1609 dai frati francescani, ha struttura semplice con un unica navata e due cappelle sulla sinistra.
Chiesa S. Lucia (XVI Secolo), minuscola e graziosa chiesa campestre circondata da un loggiato con colonne in pietra reggenti nove archi a sesto acuto; all'interno vi si conserva un pregevole pulpito ligneo.
Chiesa S. Nicola (XI-XII Secolo), posta su una collina alla periferia del paese.